Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.
I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica, sono:
1 «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
2 «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
3 «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
4 «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
5 «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
L’Amministrazione Comunale con l’obbiettivo di informare i cittadini sui contenuti dei referendum, promuove un incontro per Mercoledì 28 maggio ore 21 presso l’HUB a Quistello in Via Martiri di Belfiore.
Il confronto si terrà tra:
Per il Comitato del SI - Michele Orezzi, Segretario Generale CGIL Mantova
Per il Comitato del NO (ai referendum 1 e 2) - Fabio Madella, Presidente provinciale Italia Viva
Coordina il confronto: Sandro Mortari, Giornalista della Gazzetta di Mantova
La cittadinanza è invitata a partecipare.