6 marzo _ 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢
Mantenere viva e rinnovare la memoria di quanti, in ogni tempo e in ogni luogo, hanno fatto del bene salvando vite umane, si sono battuti in favore dei diritti umani durante i genocidi e hanno difeso la dignità della persona rifiutando di piegarsi ai totalitarismi e alle discriminazioni tra esseri umani.
Uomini e donne che, in ogni parte del mondo, nei momenti più bui della storia, hanno salvato vite umane in tutti i genocidi e difeso la dignità umana
Cos’è la Giornata dei Giusti? - Ogni anno il 6 marzo celebriamo l’esempio dei Giusti per diffondere ovunque i valori della responsabilità, della tolleranza, della solidarietà. A partire dalla definizione di Yad Vashem, abbiamo esteso il concetto di Giusto sino a includere gli uomini e le donne che, in ogni parte del mondo, nei momenti più bui della storia, hanno salvato vite umane in tutti i genocidi e difeso la dignità umana durante i totalitarismi. La data del 6 marzo è stata scelta perché coincide con quella della scomparsa di Moshe Bejski, il grande artefice del Viale dei Giusti di Yad Vashem. Oggi questa ricorrenza è celebrata con numerose iniziative in Italia e nel mondo ed è diventata un momento per ricordare non solo i Giusti del passato, ma anche quelli del presente.
Istituzione della Giornata in memoria dei Giusti dell’umanità - La Repubblica, in conformità alla dichiarazione scritta n. 3/2012 sul sostegno all’istituzione di una Giornata europea in memoria dei Giusti, approvata dal Parlamento europeo il 10 maggio 2012, riconosce il 6 marzo come «Giornata dei Giusti dell’umanità», dedicata a mantenere viva e rinnovare la memoria di quanti, in ogni tempo e in ogni luogo, hanno fatto del bene salvando vite umane, si sono battuti in favore dei diritti umani durante i genocidi e hanno difeso la dignità della persona rifiutando di piegarsi ai totalitarismi e alle discriminazioni tra esseri umani.
Scaffali dedicati per adulti e ragazzi in Biblioteca a Quistello.
Per approfondire e fonte: https://it.gariwo.net